The Traces of Jacques Derrida's Cinema (eBook)

The Traces of Jacques Derrida's Cinema (eBook)

Timothy Holland
Timothy Holland
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197694541
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Situated at the intersection of film and media studies, literary theory, and continental philosophy, The Traces of Jacques Derrida's Cinema provides a trenchant account of the role of cinema in the oeuvre of one of the most influential philosophers of the twentieth century, Jacques Derrida (1930-2004). The book is animated by Derrida's self-confessed passion for the movies, his reluctance to write about film despite the range of his corpus, and the generative encounters arising between his legacy and the field of film and media studies as a result. Given the expanse of its references, interdisciplinarity, and consideration of Derrida's approach to the experience of both spectatorship and the act of being filmed, The Traces of Jacques Derrida's Cinema contributes to the ongoing close analyses of the philosopher's work while also providing a rigorous introduction to deconstruction. Author Timothy Holland interweaves historical and speculative modes of research and writing to articulate the peripheral-yet surprisingly crucial-place of the cinematic medium for Derrida and his philosophical enterprise. The outcome is a meticulously detailed survey of the centers and margins of Derrida's oeuvre that include forays into such terrain as: his notable appearances in films; an unrealized project on cinema and belief that Derrida proposed in a 2001 interview; the correspondences between the strategies of deconstruction and the traditions, homecomings, and wordplay of David Lynch's cinematic media; and the questions wedded to the future of film studies amid the vicissitudes of the modern, virtual university. Ultimately, Holland pursues the thinking activated by the flickering of Derrida's cinema-not only the absence and presence of film in Derrida's professional and personal life, but also the rigor of academic discourse and the pleasures of the movies, ghosts and technology, religious faith and scientific knowledge, and ruination and survival-as a critical chance for reflection.