Oceans Rise Empires Fall (eBook)

Oceans Rise Empires Fall (eBook)

Gerard Toal
Gerard Toal
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197693278
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A powerful explanation of why geopolitical competition makes implementing effective climate change policies so difficult. As the Russia-Ukraine war has shown, great-power competition drives states to prioritize fossil fuel acquisition over working toward a zero-carbon future. In the last few years, it has become abundantly clear that the effects of accelerating climate change will be catastrophic, from rising seas to more violent storms to desertification. Yet why do nation-states find it so difficult to implement transnational policies that can reduce carbon output and slow global warming? In Oceans Rise, Empires Fall, Gerard Toal identifies geopolitics as the culprit. States would prefer to reduce emissions in the abstract, but in the great global competition for geopolitical power, states always prioritize access to carbon-based fuels necessary for generating the sort of economic growth that helps them compete with rival states. Despite what we now know about the long-term impacts of climate change, geopolitical contests continue to sideline attempts to halt or slow down the process. The Ukraine conflict in particular exposes our priorities. To escape reliance on Russia's vast oil and gas reserves, states have expanded fossil fuel production that necessarily increases the amount of carbon in the atmosphere. The territorial control imperatives of great powers preclude collaborative behavior to address common challenges. Competitive territorial, resource, and technological dramas across the geopolitical chessboard currently obscure the deterioration of the planet's life support systems. In the contest between geopolitics and sustainable climate policies, the former takes precedence-especially when competition shifts to outright conflict. In this book, Toal interrogates that relationship and its stakes for the ongoing acceleration of climate change.