Bystander Society (eBook)

Bystander Society (eBook)

Mary Fulbrook
Mary Fulbrook
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197691724
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this powerful and revelatory new work, historian Mary Fulbrook takes on one of the most fraught issues in modern times: the role of ordinary Germans in enabling the rise of Nazism and with it the exclusion, persecution, and then extermination of millions of people across Europe. The question often asked of the Nazi era—what and when did ordinary Germans know about the crimes being committed in their name?—is, Fulbrook argues, the wrong one. The real question is how they interpreted and acted—or failed to act—upon what they knew; and how, in the process, became complicit. To address these issues, Fulbrook examines German society before and during the Nazi regime, exploring the social conditions that eventually facilitated mass murder. She explores the creation of a "bystander society," one in which the majority of Germans were either unable to act or developed growing indifference to the fate of those deemed "non-Aryan"—mainly Jews— and therefore outside the Volksgemeinschaft, or national community. Over the course of the 1930s, from Hitler's assumption of the German chancellorship, through the passage of the Nuremberg Laws, to the devastation of Kristallnacht, this "bystander society" became more entrenched. Ordinary Germans became passive about the fate of "non-Aryans" and, by turning away, contributed to their isolation from mainstream society. For many citizens of the Reich, conformity led progressively through growing complicity in everyday racism to more active involvement in genocide during World War Two. In other words, social changes under Nazi rule shaped the perceptions and responses of German citizens, creating the conditions that made the Holocaust possible. Based on an extraordinary archive of personal accounts, Bystander Society moves between the individual and the wider context, highlighting the significance of changing social and political circumstances over the course of the Nazi period by offering first-hand testimony both from those who were its primary victims, and those who initially sought to stay on the side lines but could not avoid being caught up in the violence of the times. These accounts illuminate how interpersonal relations in everyday life shifted, such that some fellow citizens could first be viewed as outcasts and then, in wartime, deported—most often to their deaths—in full view of those who would later often claim ignorance of their fates. Chilling and illuminating, Bystander Society reconceives the whole notion of "bystanding" within Nazi Germany, offering an interpretation of the conditions for inaction, one with wide and enduring relevance.