Johann Sebastian Bach's Goldberg Variations Reimagined (eBook)

Johann Sebastian Bach's Goldberg Variations Reimagined (eBook)

Erinn E. Knyt
Erinn E. Knyt
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197690635
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book provides the first detailed reception history of adaptations of Johann Sebastian Bach's Aria mit 30 Veränderungen (Goldberg Variations, BWV 988). It documents multiple ways Bach's work has appeared in arrangements, transcriptions, and re-compositions from 1800 to 2020. It examines adaptations for the traditional concert hall as well as for dance, theater, cinema, literature, digital media, and visual art. Overall, the book reveals a dramatic increase in adaptations of the piece in the late twentieth and early twenty-first centuries. In addition, it brings the reception history of Bach's Goldberg Variations into dialogue with broader scholarly discourse about performance practice issues. The piece was often performed in transcribed or arranged versions in the nineteenth century and then again in the late twentieth and early twenty-first centuries. Yet if nineteenth-century adaptations of this piece were usually created out of necessity, as a means of performing a lengthy piece without access to the original instrument, many twenty-first century adaptations, which have developed alongside historically informed performances, were motivated by deconstructionist ideologies. This contrasts with the middle part of the twentieth century, when there was a prevalence of historically informed performances and a dearth of adaptations. Comparisons to other works by Bach reveal similar performance practice trends. The reception history documented in the book also considers the musical work concept. It shows that, particularly since the late 1980s, there has been a loosening of the regulative hold of the modernist work concept associated with single authorship, structural unity, and an autonomous score. It reveals that many recent adaptations are not direct interpretations of an authoritative text, but engage in multivalent dialogues as Bach's score becomes an infinite or open text in which multiple people, including subsequent (re)-composers, performers, directors, and audience members enter into inter- and intra-textual conversations. In the process, the book contributes to recent studies about adaptations, the role of musical authorship, and changing notions of Bach and the work concept in the twenty-first century. At the same time, it discusses many recently composed pieces, including ones by underrepresented composers.