Christ the Emperor (eBook)

Christ the Emperor (eBook)

Nathan Israel Smolin
Nathan Israel Smolin
Prezzo:
€ 100,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 100,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Late Antiquity
Codice EAN: 9780197689554
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Politics and diplomacy have always been as much about the social and cultural contexts within which political actors operate as they are about the political structures themselves. This was also true of the Roman Empire of the fourth century AD, ruled by the Emperor Constantine the Great--a society marked by social, religious, and political transformation as the empire came under the influence of the Christian Church. Studies of this period often note the difficulty of understanding its politics due to a lack of sources that discuss questions central to political theory. This has led to deprecating views of the Late Empire as an age of unquestioning despotism, political decline, and social decay. Recent scholarship has correctly pushed back against this viewpoint, emphasizing the vibrancy of art, architecture, and social life during this period; however, relatively little attention has yet been given to the deeply consequential effects of Christian theology on the period's politics. Christ the Emperor argues that the alleged absence of explicit political theorizing in fourth century texts is the result of a migration of these discourses from the realm of "secular" politics to that of public Christian theology, where questions fundamental to political theory were analyzed and debated in more far-reaching ways than ever before. When fourth century bishops and Emperors wished to discuss the pressing questions of legitimacy, succession, hierarchy, equality, unity, diversity, and power, they did so largely in and through Christian theology. To understand how these political and social actors thought about and enacted political theory, Nathan Israel Smolin turns to theological sources. In doing so, he reveals this period as one of profound political, social, and religious ferment, in which ideas and structures fundamental to the history of the following millennia were developed and contested--ideas that continue to shape our world today.