English Diatonic Music 1887-1955 (eBook)

English Diatonic Music 1887-1955 (eBook)

Matthew Riley
Matthew Riley
Prezzo:
€ 98,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 98,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197684535
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Much English music from the 1890s through the 1950s stands out for its intensive diatonicism: a studied avoidance of chromaticism and an elaboration of the expressive possibilities of purely diatonic writing. This music attempted to convey metaphysical thoughts, elevated feelings, eternity, and at times mysticism and ecstasy. English Diatonic Music 1887-1955 explores this unique stylistic movement, drawing on recent approaches in music theory and analysis and illustrating the argument with key representative musical examples. Through this analysis, author Matthew Riley offers a new perspective on the repertory. This book advances a new conception and undertakes an historical remapping of early twentieth-century English music. Incorporating both music theory and music history, Riley evaluates the importance of syntactic and stylistic conventions in this era, in particular topic and schema. His position is anti-idealist in an analytical sense and anti-modernist in an intellectual sense, elevating the importance of convention and positioning composition as a craft above all. The book develops an alternative perspective to those in the existing broad surveys of the repertory and treats English diatonic music as primarily a post-Victorian modernity with remarkable consistency of vocabulary across the decades. It was the outcome of a coherent late-Victorian musical reform movement that worked against perceived sentimentality. Intensive diatonicism can be heard in many canonical compositions that are frequently performed and recorded, but its scope is much wider too, encompassing orchestral and choral-orchestral works, chamber music, solo song, music for the Anglican liturgy, opera, and commissions for coronations, festivals, and BBC projects. Many of the book's wider arguments and approaches are concerned with clearing out the misconceptions arising from over-emphasis on folksong and the Tudor revival and the confusion of diatonicism and pastoralism.