Directed Digital Dissidence in Autocracies (eBook)

Directed Digital Dissidence in Autocracies (eBook)

Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Digital Politics
Codice EAN: 9780197680407
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Does the Internet fundamentally change the flow of politically relevant information, even in authoritarian regimes? If so, does it alter the attitudes and behavior of citizens? While there is a fair amount of research exploring how social media has empowered social actors to challenge authoritarian regimes, there is much less addressing whether and how the state can actively shape the flow of information to its advantage. In China, for instance, citizens often resort to "rightful resistance" to lodge complaints and defend rights. By using the rhetoric of the central government, powerless citizens may exploit the slim political opportunity structure and negotiate with the state for better governance. But this tactic also reinforces the legitimacy of authoritarian states; citizens engage rightful resistance precisely because they trust the state, at least the central government, to some degree. Drawing on original survey data and rich qualitative sources, Directed Digital Dissidence in Autocracies explores how authoritarian regimes employ the Internet in advantageous ways to direct the flow of online information. The authors argue that the central Chinese government successfully directs citizen dissent toward local government through critical information that the central government places online--a strategy that the authors call "directed digital dissidence". In this context, citizens engage in low-level protest toward the local government, and thereby feel empowered, while the central government avoids overthrow. Consequently, the Internet functions to discipline local state agents and to project a benevolent image of the central government and the regime as a whole. With an in-depth look at the COVID-19 and Xinjiang Cotton cases, the authors demonstrate how the Chinese state employs directed digital dissidence and discuss the impact and limitations of China's information strategy.