Escape from Pompeii (eBook)

Escape from Pompeii (eBook)

Steven L. Tuck
Steven L. Tuck
Prezzo:
€ 17,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197678237
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A story of triumph out of tragedy, uncovered in the ashes of Vesuvius The archaeological park of Pompeii is one of the most famous sites of destruction anywhere in the world. From the time of the eruption of Vesuvius in 79 CE until the eighteenth century, Pompeii and its neighbor Herculaneum lay preserved under a thick layer of volcanic material. Since excavations began three hundred years ago, Pompeii has been revealing the secrets of its victims and the ordinary shape of their lives prior to the catastrophe. But did anyone survive the disaster? In popular culture, the eruption is viewed as an apocalyptic event in which everyone died, while scholars generally assume that some escaped. Steven L. Tuck settles that debate. He starts by establishing the circumstances and timeline of the eruption and the evidence that people at both Pompeii and Herculaneum had the chance to escape the eruption. From there, he moves to the search for survivors. Using evidence from inscriptions supported by archaeological, documentary, and literary sources, Tuck finds survivors in twelve different communities and uncovers details on how they rebuilt their lives, livelihoods, and identities after fleeing the volcano. While some survivors integrated quickly into their new communities and used their new city's name in the personal names of their first generation, others preserved cultural markers from their destroyed communities through language, religious dedications, and renewed businesses. Many of the families that escaped intermarried with other refugee families, but also ran for public office in their new cities, made generous donations to their communities, and integrated while maintaining their former identity. Some refugee families came to the aid of the less fortunate by taking in poor and orphaned survivors, while others married beneath their previous station. The Roman government responded to the needs of the refugee communities with new housing, infrastructure, and services, but, as Tuck demonstrates, the real work was done by the refugees themselves. By asking new questions about Pompeii and innovatively examining the evidence, Escape from Pompeii proves the survival of Pompeians and Herculaneans after the eruption. It sheds new insight into their lives, pre- and post-eruption, and provides new conclusions about the Roman world and its response to unimaginable suffering.