A Genealogy of the Good and Critique of Hubris (eBook)

A Genealogy of the Good and Critique of Hubris (eBook)

Phillip Dybicz
Phillip Dybicz
Prezzo:
€ 69,36
Compra EPUB
Prezzo:
€ 69,36
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197670118
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In A Genealogy of the Good and Critique of Hubris, Phillip Dybicz employs a deep historical analysis to the field of social welfare in a highly untraditional manner. Rather than seeking to map out a tale of linear progress and advancement in society's understanding of social welfare and its administration, this book seeks to address the following question: "Are we morally progressing in our understanding of social welfare and its administration?" Geared toward both academics and practitioners, rather than focusing upon gains in technical know-how and knowledge of social welfare, Dybicz explores what gains are being made across various eras in our wisdom to humanely provide relief to those in our society that are oppressed, dispossessed, and in need in a manner that avoids moral pitfalls such as social control. Adopting Michael Foucault's genealogical method of historical investigation, Dybicz reaches back to the seventeenth century and describes four distinct eras in which a particular discourse dominated our understanding and efforts at social welfare. He examines how economic, political, social, and even geographic conditions shape society's perceived needs in social welfare. As well as examining how prominent intellectual thought, a philosophical paradigm describing reality and knowledge generation, defining cultural features and themes, and concepts of the self, all serve to shape our understanding of social welfare and what its desired qualities and aims should be. Together, the above elements coalesce to form a grand discourse that in the Foucaultian tradition speaks to an underlying urgent need of society, and various rules-of-right that shape knowledge generation.