Mirrors of the Divine (eBook)

Mirrors of the Divine (eBook)

Emily R. Cain
Emily R. Cain
Prezzo:
€ 48,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197663394
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mirrors of the Divine brings into focus how four influential authors of the late ancient world--Tertullian of Carthage, Clement of Alexandria, Gregory of Nyssa, and Augustine of Hippo--employ language of vision and of mirrors in their discursive struggles to construct Christian agency, identity, and epistemology. Early Christian authors described the vision of God through the Pauline verse 1 Corinthians 13:12: "For now we see in a mirror, dimly, but then we will see face to face." Yet each author interpreted this verse differently, based on a diverse set of assumptions about how they understood seeing and mirrors to function: does vision occur by something leaving or entering the eye? Is one impacted by seeing or by being seen? Do mirrors offer trustworthy knowledge? Spanning the second through fourth centuries CE in both Eastern and Western Christianity, Mirrors of the Divine analyzes these four authors' theological writings on vision and knowledge of God to explore how contradictory theories of sight shaped their cosmologies, theologies, subjectivities, genders, and discursive worlds. As Emily R. Cain demonstrates, how the authors portray eyes reveals how they envisioned one's relationship to the world, while how they portray mirrors reveals how they imagined the unknown. Both have dramatic impacts on how one interprets what it means to see God through a mirror dimly. She shows that arguments about the phenomenon of visual perception are deeply intertwined with broader debates about identity, agency, and epistemology, and uncovers some of the most self-conscious ways that late ancient Christians thought of themselves, their worlds, and their God.