Sounds as They Are (eBook)

Sounds as They Are (eBook)

Richard Beaudoin
Richard Beaudoin
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Music Theory
Codice EAN: 9780197659304
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In a recording, what sounds count as music? Sounds made by a musician's body--including inhales, finger taps, and grunts--have for decades been dismissed as extraneous noises. In Sounds as They Are: The unwritten music in classical recordings, author Richard Beaudoin pioneers a field of inquiry into non-notated sounds in recordings of classical music, recognizing often-overlooked sounds made by the bodies of performers and their recording equipment as music. Beaudoin classifies such sounds via inclusive track analysis (ITA), a bold new theory based on a comprehensive census of audible events on a given recording, and then codifies their musical function. He builds a typology across four large categories: sounds of breath (inhaling and exhaling), sounds of touch (guitar squeaks, piano pedals), sounds of effort (grunting and moaning), and surface noise (on early recording formats). Breaths are shown to be as complex and diverse as chords. Touch sounds create empathy with listeners. Effortful vocalizations reveal connections between music-making and sex. The measurement of surface noise reveals moments of synchronization with the meter of the recorded piece. He draws analogies between unwritten music and painting, photography, poetry, psychology, and government. The book's methodology is intertwined with the aesthetics and ethics of non-notated sounds: who is allowed to make them, and how they are received by listeners, critics, and scholars. Beaudoin uncovers insidious inequalities across music studies and the recording industry, including the silencing of body and breath sounds along lines of gender and race. Sounds as They Are demonstrates the expressive, interpretive, and embodied possibilities that emerge when all sounds are valued coequally and asks music theory to face a simple truth: that all sounds deserve recognition.