The Making of European Music in the Long Eighteenth Century (eBook)

The Making of European Music in the Long Eighteenth Century (eBook)

D. R. M. Irving
D. R. M. Irving
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: New Cultural History of Music
Codice EAN: 9780197632208
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Musical representations of Europe in myth and allegory are well known, but when and under what circumstances did the words "European" and "music" become linked together? What did the resulting term mean in music before 1800 and how did it evolve into the label "Western music," which features so prominently in pedagogical and scholarly discourses? In The Making of European Music in the Long Eighteenth Century, author D. R. M. Irving traces the emergence of such large-scale categories in Western European thought. Beginning in the 1670s, Jesuit missionaries in China began to refer to "European music," and for the next hundred years the term appeared almost exclusively in comparison with musics from other parts of the world. It entered common use from the 1770s, and in the 1830s became synonymous with a new concept of "Western music." Western European writers also associated these terms with notions of "progress" and "perfection." Meanwhile, changing ideas about "modern" Europe's cultural relationship with classical antiquity, together with theories that systematically and condescendingly racialized people from other continents, influenced the ways that these scholars imagined and interpreted musical pasts around the globe. Irving weaves his analyses throughout the book's historical examinations, suggesting that "European music" originates from self-fashioning in contexts of intercultural comparison outside the continent, rather than from the resolution of national aesthetic differences within it. He shows that "Western music" as understood today arose in line with the growth of Orientalism and increasing awareness of musics of "the East." All such reductive terms often imply homogeneity and essentialism, and Irving asks what a reassessment of their beginnings might mean for music history. Taken as a whole, the book shows how a renewed critique of primary sources can help dismantle historiographical constructs that arose within narratives of musical pasts involving Europe.