More Parties or No Parties (eBook)

More Parties or No Parties (eBook)

Jack Santucci
Jack Santucci
Prezzo:
€ 35,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197630679
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Americans want electoral reforms so that they can have more choice in elections. Recent surveys show that 20 to 50 percent of Americans are open to a new electoral system, while demand for a third party has crept upward since Gallup began asking in 2003. More Americans now call themselves "independent" than identify with either of the major parties, but what happens when Americans try to reform their way out of a two-party system? So far, demand for reform has found footing in a push for ranked-choice voting. In More Parties or No Parties, Jack Santucci traces the origins and performance of proportional representation in US cities, the reasons for repeal in all but one case, and discusses the implications of this history for current reform movements in US cities and states, as well as at the national level. In a two-party system, reform requires appealing to the group that wants to "get the parties out of politics" (or, in modern terms, to "reduce polarization"). This leads to ostensibly nonpartisan reform packages, yet party-like formations emerge anyway, as voters and governments need to be organized. However, such reform is not stable and has tended to make voting difficult for everyday people. Introducing a new shifting-coalitions theory, Santucci argues that electoral reform is likely in periods of party-system instability. The players, according to this theory, are politicians and allied interest groups, motivated to get or keep control of government. Reform can be used to insulate a coalition, dislodge a coalition in power, or deal with noncommittal "centrists." The theory also suggests why reform happens, illuminates why reforms take the shapes that they do, and shows what it might take to make a government reform itself. Using roll-call, election, and other archival data, the book answers several questions: why electoral reforms were adopted, how they worked in practice, why they were repealed, and why only "ranked-choice" was considered in the first place. Drawing on extensive research in cities with experience of proportional representation, Santucci provides a timely and insightful theory of electoral reform with advice for the next generation of reformers.