Embracing Exile (eBook)

Embracing Exile (eBook)

David Kraemer
David Kraemer
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197623565
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A new interpretation of historical and contemporary Jewish texts that views diaspora as a positive outcome for Jews and for the world Jewish people have always wandered. According to their origin story, they wandered from Ur of Chaldees to Canaan, then Egypt, and then back to Canaan. From there, they were exiled to Babylon, where they lived for centuries. They also settled in Persia, Egypt, Morocco, Spain, Italy, Turkey, Poland, Ukraine, England, the United States, among many other places. Diaspora became normal to Jews, and though they may have hoped for a return to their "Promised Land" at the "End of Days," they made sense of their many homes, defending diaspora as the realm where Jewish life could grow, and they could fulfil their obligations to God. Embracing Exile analyzes biblical and rabbinic texts, philosophical treatises, studies of Kabbalah, Hasidism, and a multiplicity of modern expressions. It offers revised readings of the Bible's book of Esther, a survey of Talmudic treatments of exile, an in-depth analysis of the thought of the early modern master, the Maharal of Prague, as well as the work of novelist Philip Roth, among other modern authors. David Kraemer shows that Diaspora Jews through the ages insisted that God joined them in their exiles, that "Zion" was found in Babylon and Eastern Europe, and that, as citizens of the world, Jews could only live throughout the world. The result is a convincing assertion that lament has not been the most common Jewish response to diaspora and that Zionism is not the natural outcome of either Jewish ideology or history. Kraemer also argues that as the world's most experienced surviving refugees, Jews also offer a model to more contemporary refugees, demonstrating how they may not only survive but thrive and endure.