World and Hour in Roman Minds (eBook)

World and Hour in Roman Minds (eBook)

Richard J. A. Talbert
Richard J. A. Talbert
Prezzo:
€ 94,32
Compra EPUB
Prezzo:
€ 94,32
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197606360
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

World and Hour in Roman Minds: Exploratory Essays seeks to penetrate Romans' consciousness of space and time, aspects of antiquity currently attracting intense interest. Historian Richard Talbert presents here a cohesive selection of nineteen essays, published over the course of thirty years, all but one previously appearing in widely scattered publications. Now reinforced by an Introduction and textually and visually updated, these essays document the progress of pioneering efforts to glimpse the worldviews of Romans up and down the social scale--even Julius Caesar and Claudius--and to reassess the communicative role of Roman mapping along with its strengths and limitations. Talbert interprets the Antonine Itinerary and Artemidorus and Peutinger maps afresh, visualizing the latter with a wider perspective than in previous scholarship and probing the challenges of its design, production and copying. He also casts doubt, however, on the idea that Romans conceptualized their long-distance roads as an interconnected system, as did certain comparable premodern states across the Americas and Asia. The most recent essays share findings that emerge with a shift of focus from space to time, specifically Romans' daily timekeeping by hours--another neglected dimension of their social mentalité. Talbert suggests that Romans' tracking of time should be regarded as uncannily similar to that of the Japanese before Westernization. Throughout, the essays are unified by the methods applied. The value of broader, often comparative, approaches is demonstrated, as well as the creative potential of untapped testimony and digital technology--altogether an invaluable platform to stimulate further inquiry.