Origins of Moral-Political Philosophy in Early China (eBook)

Origins of Moral-Political Philosophy in Early China (eBook)

Tao Jiang
Tao Jiang
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197603499
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book rewrites the story of classical Chinese philosophy, which has always been considered the single most creative and vibrant chapter in the history of Chinese philosophy. Works attributed to Confucius, Mozi, Mencius, Laozi, Zhuangzi, Xunzi, Han Feizi and many others represent the very origins of moral and political thinking in China. As testimony to their enduring stature, in recent decades many Chinese intellectuals, and even leading politicians, have turned to those classics, especially Confucian texts, for alternative or complementary sources of moral authority and political legitimacy. Therefore, philosophical inquiries into core normative values embedded in those classical texts are crucial to the ongoing scholarly discussion about China as China turns more culturally inward. It can also contribute to the spirited contemporary debate about the nature of philosophical reasoning, especially in the non-Western traditions. This book offers a new narrative and interpretative framework about the origins of moral-political philosophy that tracks how the three normative values, humaneness, justice, and personal freedom, were formulated, reformulated, and contested by early Chinese philosophers in their effort to negotiate the relationship among three distinct domains, the personal, the familial, and the political. Such efforts took place as those thinkers were reimagining a new moral-political order, debating its guiding norms, and exploring possible sources within the context of an evolving understanding of Heaven and its relationship with the humans. Tao Jiang argues that the competing visions in that debate can be characterized as a contestation between partialist humaneness and impartialist justice as the guiding norm for the newly imagined moral-political order, with the Confucians, the Mohists, the Laoists, and the so-called fajia thinkers being the major participants, constituting the mainstream philosophical project during this period. Thinkers lined up differently along the justice-humaneness spectrum with earlier ones maintaining some continuity between the two normative values (or at least trying to accommodate both to some extent) while later ones leaning more toward their exclusivity in the political/public domain. Zhuangzi and the Zhuangists were the outliers of the mainstream moral-political debate who rejected the very parameter of humaneness versus justice in that discourse. They were a lone voice advocating personal freedom, but the Zhuangist expressions of freedom were self-restricted to the margins of the political world and the interiority of one's heartmind. Such a take can shed new light on how the Zhuangist approach to personal freedom would profoundly impact the development of this idea in pre-modern Chinese political and intellectual history.