Saving Europe (eBook)

Saving Europe (eBook)

Tammy M. Proctor
Tammy M. Proctor
Prezzo:
€ 21,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197584385
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"First we crushed our enemy, then saved him from starvation," Walter Cronkite intoned in a 1963 episode of the CBS television series The Twentieth Century. Designed to commemorate the upcoming fiftieth anniversary of US aid to Europe during World War I, the episode explained that the American military had "crushed" other nations in both world wars, a violence described as a necessary corrective in order to subsequently unleash "the spirit of the American people." This humanitarian "spirit" manifested as material relief not only to friend but also to former foe. With only a small commentary on the ingratitude of some recipients, the documentary emphasized for Americans their unique role in global peacekeeping and prosperity, functioning as a global patriarch, bearing both carrots and sticks. Saving Europe offers a transnational history of American aid and intervention in Europe between 1914 and 1924, a period when the US simultaneously tightened its borders and expanded its reach. In that crucial decade after the outbreak of World War I, Americans saw themselves in a novel role as protectors of European cultural heritage and as rescuers of vulnerable populations, making them worthy successors to earlier global powers. Saving Europe shines a light on how the US wielded "soft" power in the interwar period through food, dollars, and reconstruction projects. In case studies of Belgium, France, Austria, Germany, and Poland, it traces the development of American views of their role in the wider world as well as European responses to this intervention, providing valuable context for later US global aid and development regimes after World War II.