First Words, Last Words (eBook)

First Words, Last Words (eBook)

McCrea LawrenceBronner Yigal
McCrea LawrenceBronner Yigal
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Collana: AAR Religion in Translation
Codice EAN: 9780197583494
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

First Words, Last Words charts an intense "pamphlet war" that took place in sixteenth-century South India. Yigal Bronner and Lawrence McCrea explore this controversy as a case study in the dynamics of innovation in early modern India, a time of great intellectual innovation. This debate took place within the traditional discourses of Vedic Hermeneutics, or Mima?sa, and its increasingly influential sibling discipline of Vedanta, and its proponents among the leading intellectuals and public figures of the period. Bronner and McCrea examine the nature of theoretical innovation in scholastic traditions by focusing on a specific controversy regarding scriptural interpretation and the role of sequence-what comes first and what follows later-in determining our interpretation of a scriptural passage. Vyasatirtha and his grand-pupil Vijayindratirtha, writers belonging to the camp of Dualist Vedanta, purported to uphold the radical view of their founding father, Madhva, who believed, against a long tradition of Mima?sa interpreters, that the closing portion of a scriptural passage should govern the interpretation of its opening. By contrast, the Nondualist Appayya Dik?ita ostensibly defended his tradition's preference for the opening. But, as this volume shows, the debaters gradually converged on a profoundly novel hermeneutic-cognitive theory in which sequence played little role, if any. First Words, Last Words traces both the issue of sequence and the question of innovation through an in-depth study of this debate and through a comparative survey of similar problems in Judaism, Christianity, and Islam, revealing that the disputants in this controversy often pretended to uphold traditional views, when they were in fact radically innovative.