The Problem of Democracy (eBook)

The Problem of Democracy (eBook)

Shadi Hamid
Shadi Hamid
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197579480
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Shadi Hamid reimagines the ongoing debate on democracy's merits and proposes an ambitious agenda for reviving the lost art of democracy promotion in the world's most undemocratic regions. What happens when democracy produces "bad" outcomes? Is democracy good because of its outcomes or despite them? This "democratic dilemma" is one of the most persistent, vexing problems for America abroad, particularly in the Middle East--we want democracy in theory but not necessarily in practice. When Islamist parties rise to power through free elections, the United States has too often been ambivalent or opposed, preferring instead pliable dictators. With this legacy of democratic disrespect in mind, and drawing on new interviews with top American officials, Shadi Hamid explores universal questions of morality, power, and hypocrisy. Why has the United States failed so completely to live up to its own stated ideals in the Arab world? And is it possible for it to change? In The Problem of Democracy, Hamid offers an ambitious reimagining of this ongoing debate and argues for "democratic minimalism" as a path to resolving democratic dilemmas in the Middle East and beyond. In the seemingly eternal tension between democracy and liberalism, recognized by the ancient Greeks and the American founders alike, it may be time to prioritize one over the other, rather than acting as if the two are intertwined when increasingly they are not. At the end of the Cold War, the democratic idea was victorious, so much so that it took on more meaning than it could bear. Democracy became a means to other ends, whether it was liberalism, economic development, or cultural progress. What if, instead, democracy was reconceptualized as its own end? What if the people are right even when they're wrong? The problem of democracy is no longer just a Middle Eastern problem. The polarizing effects of identity, culture, and religion are now haunting the world's oldest democracies. At home, a growing number of Americans are realizing that respecting election results when the other side wins is easier said than done. To look then at the democratic dilemma abroad is to consider a deeper set of questions around why we believe democracy is good as well as whether we think it is good for other nations and cultures.