Semi-State Actors in Cybersecurity (eBook)

Semi-State Actors in Cybersecurity (eBook)

Florian J. Egloff
Florian J. Egloff
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197579305
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The universe of actors involved in international cybersecurity includes both state actors and semi- and non-state actors, including technology companies, state-sponsored hackers, and cybercriminals. Among these are semi-state actors--actors in a close relationship with one state who sometimes advance this state's interests, but are not organizationally integrated into state functions. In Semi-State Actors in Cybersecurity, Florian J. Egloff argues that political relations in cyberspace fundamentally involve concurrent collaboration and competition between states and semi-state actors. To understand the complex interplay of cooperation and competition and the power relations that exist between these actors in international relations, Egloff looks to a historical analogy: that of mercantile companies, privateers, and pirates. Pirates, privateers, and mercantile companies were integral to maritime security between the 16th and 19th centuries. In fact, privateers and mercantile companies, like today's tech companies and private cyber contractors, had a particular relationship to the state in that they conducted state-sanctioned private attacks against foreign vessels. Pirates, like independent hackers, were sometimes useful allies, and other times enemies. These actors traded, explored, plundered, and controlled sea-lanes and territories across the world's oceans--with state navies lagging behind, often burdened by hierarchy. ** Today, as cyberspace is woven into the fabric of all aspects of society, the provision and undermining of security in digital spaces has become a new arena for digital pirates, privateers, and mercantile companies. In making the analogy to piracy and privateering, Egloff provides a new understanding of how attackers and defenders use their proximity to the state politically and offers lessons for understanding how actors exercise power in cyberspace. Drawing on historical archival sources, Egloff identifies the parallels between today's cyber in-security and the historical quest for gold and glory on the high seas. The book explains what the presence of semi-state actors means for national and international security, and how semi-state actors are historically and contemporarily linked to understandings of statehood, sovereignty, and the legitimacy of the state.