Claiming the Call to Preach (eBook)

Claiming the Call to Preach (eBook)

Donna Giver-Johnston
Donna Giver-Johnston
Prezzo:
€ 94,32
Compra EPUB
Prezzo:
€ 94,32
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197576397
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Few debates divide the contemporary church more than the issue of call. The question of who can be called to preach segregates denominations, divides people within churches, and undermines its public witness. Yet, curiously little homiletic attention has been paid to the issue of call. Because the practice of call has not been subjected to critical inquiry, it has taken on power. Power lies hidden in the crevices of the question of who can be called to preach; power lies in the institutional narrative and approved stories of call; power lies in the discordant debates, equally in the stifling silence. Claiming the Call to Preach critically examines the dominant historical narrative that overtly or covertly has exercised its power to keep women from preaching. Donna Giver-Johnston here recovers the histories of four notable female preaching pioneers who affected change in the religious landscape of nineteenth-century America: Jarena Lee, Frances Willard, Louisa Woosley, and Florence Spearing Randolph. These women, diverse in religion, race, class, and culture each told their story of call in distinctive ways that articulated strong and effective rhetorical arguments for ecclesiastical sanction to give them a place in the pulpit. Recovering their rhetorical witness helps to fill in the gaps in the history of preaching in America, contribute to research and pedagogies in the field of homiletics, and provide today's women--and all candidates for ministry--with different theological models and narrative strategies by which to effectively interpret and claim their calls to preach. These women who spoke truth to power help us reimagine a church today that no longer questions the legitimacy of one's call to preach, but endorses previously silenced voices, and is therefore strengthened by women's voices from the pulpit.