China's Foreign Policy Contradictions (eBook)

China's Foreign Policy Contradictions (eBook)

Tim Nicholas Rühlig
Tim Nicholas Rühlig
Prezzo:
€ 66,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197573327
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Throughout the post-Mao reform era, China has championed the principle of sovereign state control, which holds that states should not intervene in the affairs of other states. Yet as Tim Nicholas Rühlig argues in China's Foreign Policy Contradictions, in recent years they have not actually acted this way. Chinese foreign policy actions fail to match up with official rhetoric, and these inconsistencies—in combination with China's growing power-will have dramatic effects on the future shape of international order. To explain these contradictions, Rühlig draws from a rich battery of in-depth interviews with party-state officials to explain the foreign policy dynamics and processes of the normally opaque Chinese party-state. He demonstrates how different sources of the Chinese Communist Party's domestic legitimacy compete within the complex and highly fragmented Chinese party-state, resulting in contradictory foreign policies. He focuses on three issue areas: international human rights law and "responsibility to protect" (R2P); China's role in World Trade Organization (WTO) policymaking; and China's evolving relationship with Hong Kong. In each area, different factions within the party-state wrestle for control, with domestic legitimacy of the party always being the overriding goal. This incessant competition within the state's institutions often makes the PRC's foreign policy contradictory, undermining its ability to project and promote a "China Model" as an alternative to the existing international order (and more specifically as a champion of nonintervention). Instead, it often pursues narrowly nationalistic interests. By elucidating how foreign policymakers strategize and react within the context of a massive and complex bureaucratic system that is constantly under pressure from many sides, Rühlig shows not only why China's foreign policy is so inconsistent, but why it is likely to contribute to a more particularistic, plural, and fragmented international order in the years to come. This book represents a significant advance in our understanding of the foreign policymaking process in authoritarian regimes.