Governing Security After War (eBook)

Governing Security After War (eBook)

Louis-Alexandre Berg
Louis-Alexandre Berg
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197572405
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Security assistance has become the largest component of international peacebuilding and stabilization efforts, and a primary tool for responding to civil war and insurgency. Donors and peacekeepers not only train and equip military and police forces, they also seek to overhaul their structure, management, and oversight. Yet, we know little about why these efforts succeed or fail. Efforts to restructure security forces in Iraq, Libya, South Sudan, Timor-Leste, and the Democratic Republic of Congo ended amidst factional fighting. Similar efforts in Liberia, Sierra Leone, El Salvador, Mozambique, and Bosnia and Herzegovina helped to transform security forces and underpin peace. What accounts for the mixed outcomes of efforts to restructure security forces after civil war? What is the role of external involvement on these outcomes? In Governing Security After War, Louis-Alexandre Berg examines the political dimensions of security governance through systematic, cross-country comparison. Berg argues that the extent to which state policymakers adopt changes to the management and oversight of security forces depends on internal political dynamics, specifically the degree to which leaders need to consolidate power. The different political strategies leaders pursue, in turn, affect opportunities for external actors to influence institutional changes through means such as conditions on aid, norm diffusion, or day-to-day participation in decision-making. Drawing on an original dataset of security governance and field research in Liberia, Bosnia and Herzegovina, and Timor-Leste, as well as mini-case studies of Iraq, Afghanistan, South Sudan, and Somalia, Berg draws out novel implications that help explain the recurrence of civil war and the impact of foreign aid on peacebuilding. Moreover, Berg provides practical recommendations for navigating the political challenges of institutional change in conflict-affected countries. Ultimately, Governing Security After War seeks to explain the success and failure of international assistance in war-torn countries and sheds light on the politics of peacebuilding.