American Torture from the Philippines to Iraq (eBook)

American Torture from the Philippines to Iraq (eBook)

William L. d'Ambruoso
William L. d'Ambruoso
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197570340
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What explains the United States' persistent use of torture over the past hundred-plus years? Not only is torture incompatible with liberal values; it is also risky and frequently ineffective as an interrogation method. In American Torture from the Philippines to Iraq, William L. d'Ambruoso argues that the norm against torture has two features that help explain why liberal democracies like the United States have continued to violate it. First, the norm against torture paradoxically contributes to the belief that torture works. In naming certain behaviors as appropriate, norms also define what is inappropriate. Some policymakers and soldiers believe (not always unreasonably) that in the nasty world of international politics, cheaters--those who are willing to break the rules--have an advantage, especially in security matters. "Bad" becomes "good" because it appears effective, and rule-following is perceived as naïve and dangerous. Second, the anti-torture norm is not sufficiently specified to draw a definitive line between norm-compliant behavior and violations. For example, it is impossible to specify exactly how many hours must pass before forced standing becomes torture. As a result of torture's blurry definition, perpetrators can justify their actions by suggesting that the adversary is guilty of worse behavior, by using euphemisms such as "enhanced interrogation," or by flatly denying that an act is torture. In short, lack of specificity leads to justifications and redefinitions, which in turn enable transgressions. Drawing on previously overlooked archival testimony from the Philippine-American War (1899-1902), the Vietnam War, and the post-2001 war on terror, d'Ambruoso shows that the rationale for using torture has remained remarkably consistent throughout the past century.