Philosophical Foundations of Climate Change Policy (eBook)

Philosophical Foundations of Climate Change Policy (eBook)

Joseph Heath
Joseph Heath
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197568002
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

There is widespread agreement that something must be done to combat anthropogenic climate change. And yet what is the extent of our obligations? It would clearly be unjust for us to allow global warming to reach dangerous levels. But what is the nature of this injustice? Providing a plausible philosophical specification of the wrongness of our present inaction has proven surprisingly difficult. Much of this is due to the temporal structure of the problem, or the fact that there is such a significant delay between our actions and the effects that they produce. Many normative theories that sound plausible when applied to contemporaneous problems generate surprising or perverse results when applied to problems that extend over long periods of time, involving effects on individuals who have not yet been born. So while states have a range of sensible climate change policies at their disposal, the philosophical foundations of these policies remains indeterminate. By far the most influential philosophical position has been the variant of utilitarianism most popular among economists, which maintains that we have an obligation to maximize the well-being of all people, from now until the end of time. Climate change represents an obvious failure of maximization. Many environmental philosophers, however, find this argument unpersuasive, because it also implies that we have an obligation to maximize economic growth. Yet their attempts to provide alternative foundations for policy have proven unpersuasive. Joseph Heath presents an approach to thinking about climate change policy grounded in social contract theory, which focuses on the fairness of existing institutions, not the welfare of future generations, in order to generate a set of plausible policy prescriptions.