Trolling Ourselves to Death (eBook)

Trolling Ourselves to Death (eBook)

Jason Hannan
Jason Hannan
Prezzo:
€ 15,07
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,07
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Digital Politics
Codice EAN: 9780197557792
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Almost forty years ago, Neil Postman argued that television had brought about a fundamental transformation to democracy. By turning entertainment into our supreme ideology, television had recreated public discourse in its image and converted democracy into show business. In Trolling Ourselves to Death, Jason Hannan builds on Postman's classic thesis, arguing that we are now not so much amusing, as trolling ourselves to death. Yet, how do we explain this profound change? What are the primary drivers behind the deterioration of civic culture and the toxification of public discourse? Trolling Ourselves to Death moves beyond the familiar picture of trolling by recasting it in a broader historical light. Contrary to the popular view of the troll as an exclusively anonymous online prankster who hides behind a clever avatar and screen name, Hannan asserts that trolls have emerged from the cave, so to speak, and now walk in the clear light of day. Trolls now include politicians, performers, patriots, and protesters. What was once a mysterious phenomenon limited to the darker corners of the Internet has since gone mainstream, eroding our public culture and changing the rules of democratic politics. Hannan shows how trolling is the logical outcome of a culture of possessive individualism, widespread alienation, mass distrust, and rampant paranoia. Synthesizing media ecology with historical materialism, he explores the disturbing rise of political unreason in the form of mass trolling and sheds light on the proliferation of disinformation, conspiracy theory, "cancel culture," and digital violence. Taking inspiration from Robert Brandom's innovative reading of Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Trolling Ourselves to Death makes a case for building "a spirit of trust" to curb the epidemic of mass distrust that feeds the plague of political trolling.