John Davenant's Hypothetical Universalism (eBook)

John Davenant's Hypothetical Universalism (eBook)

Michael J. Lynch
Michael J. Lynch
Prezzo:
€ 94,32
Compra EPUB
Prezzo:
€ 94,32
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Historical Theology
Codice EAN: 9780197555163
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Recently there has been a revival of interest in the views held by Reformed theologians within the parameters of confessional orthodoxy. For example, the doctrine known as 'hypothetical universalism'--the idea that although Christ died in some sense for every person, his death was intended to bring about the salvation only for those who were predestined for salvation. Michael Lynch focuses on the hypothetical universalism of the English theologian and bishop John Davenant (1572-1641), arguing that it has consistently been misinterpreted and misrepresented as a via media between Arminian and Reformed theology. A close examination of Davenent's De Morte Christi, is the central core of the study. Lynch offers a detailed exposition of Davenant's doctrine of universal redemption in dialogue with his understanding of closely related doctrines such as God's will, predestination, providence, and covenant theology. He defends the thesis that Davenant's version of hypothetical universalism represents a significant strand of the Augustinian tradition, including the early modern Reformed tradition. The book examines the patristic and medieval periods as they provided the background for the Lutheran, Remonstrant, and Reformed reactions to the so-called Lombardian formula ('Christ died sufficiently for all, effectually for the elect'). It traces how Davenant and his fellow British delegates at the Synod of Dordt shaped the Canons of Dordt in such a way as to allow for their English hypothetical universalism.