Taking Stock of Shock (eBook)

Taking Stock of Shock (eBook)

Ghodsee KristenOrenstein Mitchell
Ghodsee KristenOrenstein Mitchell
Prezzo:
€ 17,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197549261
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Kristen Ghodsee and Mitchell A. Orenstein blend empirical data with lived experiences to produce a robust picture of who won and who lost in post-communist transition, contextualizing the rise of populism in Eastern Europe. After the fall of the Berlin Wall in 1989, more than 400 million people suddenly found themselves in a new reality, a dramatic transition from state socialist and centrally planned workers' states to liberal democracy (in most cases) and free markets. Thirty years later, postsocialist citizens remain sharply divided on the legacies of transition. Was it a success that produced great progress after a short recession, or a socio-economic catastrophe foisted on the East by Western capitalists? Taking Stock of Shock aims to uncover the truth using a unique, interdisciplinary investigation into the social consequences of transition—including the rise of authoritarian populism and xenophobia. Showing that economic, demographic, sociological, political scientific, and ethnographic research produce contradictory results based on different disciplinary methods and data, Kristen Ghodsee and Mitchell Orenstein triangulate the results. They find that both the J-curve model, which anticipates sustained growth after a sharp downturn, and the "disaster capitalism" perspective, which posits that neoliberalism led to devastating outcomes, have significant basis in fact. While substantial percentages of the populations across a variety of postsocialist countries enjoyed remarkable success, prosperity, and progress, many others suffered an unprecedented socio-economic catastrophe. Ghodsee and Orenstein conclude that the promise of transition still remains elusive for many and offer policy ideas for overcoming negative social and political consequences.