Hypermetric Manipulations in Haydn and Mozart (eBook)

Hypermetric Manipulations in Haydn and Mozart (eBook)

MirkaDanuta
MirkaDanuta
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Music Theory
Codice EAN: 9780197548912
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

For the past four decades, the concept of hypermeter has been routinely applied to eighteenth-century music. But was this concept familiar in the eighteenth century? If so, how is it reflected in writings of eighteenth-century music theorists? And how does it relate to their discussion of phrase structure? In this book, a follow-up to the award-winning Metric Manipulations in Haydn and Mozart, author Danuta Mirka unearthes a number of cues that point to eighteenth-century recognition of what today is called hypermeter, and retraces the line of tradition that led from eighteenth-century music theory to the emergence of the modern concept of hypermeter in the twentieth century. Mirka describes the proto-theory of hypermeter developed by German music theorists, recounts the recent history of this concept in American music theory, evaluates contributions made to it by authors working within different theoretical traditions, and introduces a dynamic model of hypermeter which allows the analyst to trace the effect of hypermetric manipulations in real time. This model is applied in analyses of Haydn's and Mozart's chamber music for strings, which shed a new light upon this celebrated repertoire, but the aim of this book goes far beyond an analytical survey of specific compositions. Rather, it is to offer a systematic classification of hypermetrical irregularities in relation to phrase structure and to give a comprehensive account of the ways in which phrase structure and hypermeter were described by eighteenth-century music theorists, conceived by eighteenth-century composers, and perceived by eighteenth-century listeners.