Recoding the Boys'Club (eBook)

Recoding the Boys'Club (eBook)

Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197535974
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The #MeToo movement has catalyzed an international discussion about the routine challenges women face in their professional lives as a result of male-dominated industries and office cultures. These include well-documented cases of sexual harassment and assault, but also unequal opportunities, unequal pay, sexist stereotypes, and a devaluation of women's labor. While these are problems women face in all industries and at all levels, the political and technology sectors are particularly rife with them. Recoding the Boys' Club is a ground-breaking deep-dive into the work experiences of women in the political technology field in the United States. Political technology sits at the intersection of two fields dominated by men--politics and technology--and has become a cornerstone of operations in political campaigns and political institutions more generally. Drawing on a unique dataset of 1004 staffers working in political technology on presidential campaigns from 2004-2016, analysis of hiring patterns during the 2020 presidential primary cycle, and interviews with 45 women who worked on 12 different presidential campaigns, this book reveals the underrepresentation of women in political technology, especially leadership positions, as well as the struggle women face to have their voices heard within the "boys' clubs" and "bro cultures" of political technology. It chronicles the gendered expectations women face to provide emotional labor, stereotypes about women's competencies that shape their opportunities, the ways in which women's ideas are discredited, and the formal and informal forms of exclusion in campaign culture--leading to widespread feelings of "imposter syndrome" among women in this environment. These issues are often compounded by a mentality that the well-being of staffers must come secondary to the goals of the campaign, despite what campaigns might profess publically about gender and labor. Since these campaigns are important entry and training points for the wider field of political technology, the gendered inequities encountered within them have implications for women's professional experiences and careers long after campaigns have ended. This book aims to help political practitioners create more gender equitable and inclusive workplaces, ones that value the ideas and skills of all those who work to get candidates elected.