The Humanity of Universal Crime (eBook)

The Humanity of Universal Crime (eBook)

Sinja Graf
Sinja Graf
Prezzo:
€ 49,18
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,18
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197535721
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The international crime of "crimes against humanity" has become integral to contemporary political and legal discourse. However, the conceptual core of the term--an act against all of mankind--has a longer and deeper history in international political thought. In an original excavation of this history, The Humanity of Universal Crime examines theoretical mobilizations of the idea of universal crime in colonial and post-colonial contexts. Sinja Graf demonstrates the overlooked centrality of humanity and criminality to political liberalism's historical engagement with world politics, thereby breaking with the exhaustively studied status of individual rights in liberal thought. Graf argues that invocations of universal crime project humanity as a normatively integrated, yet minimally inclusive and hierarchically structured subject. Such visions of humanity have in turn underwritten justifications of foreign rule and outsider intervention based on claims to an injury universally suffered by all mankind. Foregrounding the "political productivity" of universal crime, the book traces the intellectual history of the rise, fall, and reappearance of notions of universal crime in political theory over time. It looks particularly at the way European theorists have deployed the concept in assessing the legitimacy of colonial rule and foreign intervention in non-European societies. The book argues that an "inclusionary Eurocentrism" subtends the authorizing and coercive dimensions of universal crime. Unlike much-studied "exclusionary Eurocentrist" thinking, "inclusionary Eurocentrist" arguments have historically extended an unequal, repressive "recognition via liability" to non-European peoples. Overall the book offers a novel view of how claims to act in the name of humanity are deeply steeped in practices that reproduce structures of inequality at a global level, particularly across political empires.