Polygamy (eBook)

Polygamy (eBook)

Sarah M. S. Pearsall
Sarah M. S. Pearsall
Prezzo:
€ 4,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Very Short Introductions
Codice EAN: 9780197533192
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Marriage has not always meant just one man and one woman. For much of human history, over much of the globe, the most common alternative was polygamy: marriage involving more than one spouse. Polygamy, or plural marriage, has long been an accepted form of union in human societies, involving people living on every continent. However, polygamy has come to symbolize a problematic, even “barbaric,” form of marriage that is often labeled as “backwards,” less modern and progressive, embodying the oppression of women by men. In Polygamy: A Very Short Introduction, Sarah M. S. Pearsall explores what plural marriages reveal about the inner workings of marriage and describes the controversies surrounding it. The book emphasizes the diversity of historical polygamist societies, from the Shi'ite Muslims and Wendat men who practiced short-term marriages to the Mixteca, Maori, Inca, Algonquin, and Marta indigenous people of North America and the Pacific Islands, as well as medieval Irish kings, rulers of the Kingdom of Buganda in east Africa, and residents of the Ottoman Empire. Pearsall also explains the Old Testament origins of polygamy in the book of Genesis, making note of vocal Protestant defenders of the practice such as Martin Luther and John Milton, and the divides within Christianity that led to Joseph Smith's establishment of the Church of Jesus Christ of Latter-day Saints (Mormonism) and the Mormons' fight throughout the 19th-century under his successor Brigham Young's leadership to freely practice plural marriage. Polygamy: A Very Short Introduction looks at how polygamous domestic and sexual relationships have influenced larger dynamics of power, gender, rank, race, and religion in societies all over the world, while also attempting to untangle the paradox of female constraint and liberty for women who advocated for polygamy, arguing that plural marriage offered security and stability rather than restraint for women. In balancing an explanation of the many complexities and misunderstandings of plural marriage, the book reveals how polygamy continues to have an influence on society today.