Debating Multiculturalism (eBook)

Debating Multiculturalism (eBook)

Tamara Lenard PattiBalint Peter
Tamara Lenard PattiBalint Peter
Prezzo:
€ 14,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Debating Ethics
Codice EAN: 9780197528402
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Multiculturalism has become a political touchstone in many countries around the world. While many of those on the right oppose it, and many of those on the left embrace it, things are not this simple. For those who defend them, multicultural policies are generally seen as key to the fair and successful integration of minorities, many of whom are immigrants, into diverse democratic societies. For those who oppose multiculturalism, who have become part of the so-called "backlash" against multiculturalism, they are charged with generating segregation rather than inclusion, undermining national cultures, reinforcing difference, and privileging minority groups. Around the world, we see failing attempts at migrant integration, persistent religious intolerance and racial and ethnic discrimination, resurgent national minorities, emboldened majorities, permanent minorities, continuing social isolation, and increasing extremism, including in the form of white nationalism. But is multiculturalism the solution to these problems or does it just make them worse? In this for-and-against book, two prominent scholars of multiculturalism put forward different answers to this important question. While Patti Tamara Lenard argues for minority rights as both the consequence of a right to culture and a way to redress the effects of nation-building, Peter Balint rejects minority rights altogether, instead arguing for a re-imagined liberal neutrality. This theoretical disagreement plays out in real-world policy disagreement. Lenard, for example, argues strongly in favor of exemptions from general rules for minority cultures including the right of Sikhs to be exempt from helmet laws, and for Jews and Muslims to be exempt from bans on male circumcision. She also defends the right of minority cultures to have government-supported separate spaces. Balint, on the other hand, argues directly against these types of exemptions and government support. He is opposed to any form of differentiation based on culture, religion, or ethnicity. The book uses a wide range of real-world examples to demonstrate their significant theoretical disagreement, and to recommend very different policy proposals.