Radical Politics (eBook)

Radical Politics (eBook)

Peter D. Thomas
Peter D. Thomas
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: HERETICAL THOUGHT SERIES
Codice EAN: 9780197528099
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The last twenty years have witnessed a proliferation of radical social and political movements around the world, in wave after wave of struggles against intersecting forms of exploitation, domination, and subalternization. From the International Women's Strike and Occupy, to #BlackLivesMatter and direct action against the climate emergency, a series of common questions have continually re-emerged as immediate and practical challenges. How should radical political movements relate to the state? What makes emancipatory politics fundamentally different from both technocratic and populist models of "politics as usual"? Which forms of organization are most likely to deepen and extend the dynamics that led to the emergence of these movements in the first place? To investigate the goal, nature, method, and organizational forms of radical political engagement against the neoliberal consensus, Peter D. Thomas draws on the work of Antonio Gramsci, the Italian Communist Party leader and political theorist best known for his ideas about hegemony. Hegemony is a concept that, most commonly understood, describes either the way in which a political system functions from the top down, through a culture of passive consent, or a process of neutralizing cultural and political differences to form unity in a nation state. Interestingly, both the left and right have seized on this idea, but, of course, to different political ends. In Radical Politics, Thomas argues that both of these interpretations are misapprehensions of the radical potential of Gramsci's ideas. Offering a new reading of Gramsci, Thomas contends that hegemony is a process of differentiation in which political culture is always changing, and always with the goal of moving toward expanded freedom. Over the course of the book, Thomas looks at the way in which various theorists have approached the dilemma of how to engage productively in radical politics and explains why hegemony is a method of doing politics rather than an end goal. A distinctive and forceful contribution to ongoing debates about the nature and orientation of contemporary emancipatory movements, Radical Politics provides a counterintuitive interpretation of Gramsci's famous and newly relevant work.