Orchestration (eBook)

Orchestration (eBook)

James Reilly
James Reilly
Prezzo:
€ 64,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197526361
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Chinese government has more control over more wealth than any other government in world history. With the Communist Party controlling the "commanding heights" of the world's second-largest economy, China appears ideally structured to pursue economic statecraft, using economic resources to advance its foreign policy goals. Yet as this book shows, domestic complications frequently constrain Chinese leaders. They have responded with a distinctive approach to economic statecraft: orchestration. Drawing upon extensive field research across Asia and Europe, Orchestration traces the origins, operations, and effectiveness of China's economic statecraft. In this book, James Reilly examines the ideas and institutions at the heart of China's approach to economic statecraft, and assesses Beijing's orchestration in four cases: Myanmar, North Korea, Western Europe, and Central/Eastern Europe. China's unique experience as a planned economy, and then a developmental state, all under a single Leninist party, left Chinese leaders with unchallenged authority over their economy. However, despite successfully mobilizing companies, banks, and local officials to rapidly expand trade and investment abroad, Chinese leaders largely failed to influence key policy decisions overseas. For countries around the world, economic engagement with China thus yields more benefits with fewer costs than generally assumed. Orchestration engages three central questions. First, why does China deploy economic statecraft in this particular fashion? Secondly, when is China's economic statecraft most effective? Finally, what can the China case tell us about economic statecraft more broadly? The findings show how China uses economic resources to exert influence abroad and identify when Beijing is most effective. By exploring the domestic drivers of China's economic statecraft, this book helps launch a new research field: the comparative study of economic statecraft.