Robert Altman and the Elaboration of Hollywood Storytelling (eBook)

Robert Altman and the Elaboration of Hollywood Storytelling (eBook)

Mark Minett
Mark Minett
Prezzo:
€ 39,72
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,72
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197523858
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Robert Altman and the Elaboration of Hollywood Storytelling reveals an Altman barely glimpsed in previous critical accounts of the filmmaker. This re-examination of his seminal work during the "Hollywood Renaissance" or "New Hollywood" period of the early 1970s (including M*A*S*H, Brewster McCloud, McCabe & Mrs. Miller, Images, The Long Goodbye, Thieves Like Us, California Split, and Nashville) sheds new light on both the films and the filmmaker, reframing Altman as a complex, pragmatic innovator whose work exceeds, but is also grounded in, the norms of classical Hollywood storytelling rather than someone who rejected those norms in favor of modernist art cinema. Its findings and approach hold important implications for the study of cinematic authorship. Largely avoiding thematic exegesis, it employs an historical poetics approach, robust functionalist frameworks, archival research, and formal and statistical analysis to demystify the essential features of the standard account of Altman's filmmaking history and profile-lax narrative form, heavy reliance on the zoom, sound design replete with overlapping dialogue, improvisational infidelity to the screenplay, and a desire to subvert based in his time in the training grounds of industrial filmmaking and filmed television. The book provides a clear example of how a filmmaker might work collaboratively and pragmatically within and across media institutions to elaborate upon their sanctioned practices and aims. We misunderstand Altman's work, and the creative work of Hollywood filmmakers in general, when we insist on describing innovation as opposition to institutional norms and on describing those norms as simply assimilating innovation.