The Last Kings of Macedonia and the Triumph of Rome (eBook)

The Last Kings of Macedonia and the Triumph of Rome (eBook)

Ian Worthington
Ian Worthington
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197520079
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the history of ancient Macedonia, the last three Antigonid kings--Philip V (r. 221-179), his son Perseus (r. 179-168), and the pretender Andriscus or Philip VI (r. 149-148)--are commonly overlooked in favor of their predecessors Philip II (r. 359-336) and his son Alexander the Great (r. 336-323), who established a Macedonian empire. By the time Philip V became king, Macedonia was no longer an imperial power and Rome was fast spreading its dominance over the Mediterranean. Viewed as postscripts to the kingdom's heyday, the last Macedonian kings are often denounced for self-serving ambitions, flawed policies, and questionable personal qualities by hostile ancient writers. They are condemned for defeats by Rome that saw both the end of the monarchy and the fall of the formidable Macedonian phalanx before the Roman legion. In The Last Kings of Macedonia and the Triumph of Rome, Ian Worthington reassesses these three kings and demonstrates how such denunciations are inaccurate. Producing the first full-scale treatment of Philip V in eighty years and the first in English of Perseus and Andriscus in more than fifty, Worthington argues that this period was far from a postscript to Macedonia's Classical greatness and disagrees that the last Antigonid kings were merely collateral damage in Rome's ascendancy in the east. Despite superior Roman manpower and resources, Philip and Perseus often had the upper hand in their wars against Rome. As Worthington asserts, these kings deserve to be remembered for striving to preserve their kingdom's independence against staggering odds.