Nostalgia for the Empire (eBook)

Nostalgia for the Empire (eBook)

M Hakan Yavuz
M Hakan Yavuz
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197512302
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Making a country great again is a theme for nationalist authoritarians. Across countries with past experience as great powers, nationalist politicians typically harken back to a golden age. In Nostalgia for Empire, Hakan Yavuz focuses on how this trend is playing out in Turkey, a nation that lost its empire a century ago and which is now ruled by a nationalist authoritarian who invokes nostalgia for the Ottoman era to buttress his power. Yavuz delves into the social and political origins of expressions of nostalgia for the Ottoman Empire among various groups in Turkey. Exploring why and how certain segments of Turkish society has selectively brought the Ottoman Empire back into public consciousness, Yavuz traces how memory of the Ottoman period has changed. He draws from Turkish literature, mainstream history books, and other cultural products from the 1940s to the twenty-first century to illustrate the transformation. He finds that two key aspects of Turkish literature are, on the one hand, its criticism of the Jacobin modernization of Turkey under Ataturk, and on the other a desire to search the Ottoman past for an alternative political language. Yavuz goes onto to explain how major political actors, including President Erdogan, utilize the concept of empire to craft distinctive conceptualizations of nationalism, Islam, and Ottomanism that exploit national nostalgia. As remembered today, the Ottoman past seems to be grounded in contemporary conservative Islamic values. The combination of these memories and values generates a portrait of Turkey as a victim of major powers, besieged by imagined enemies both internal and external. In mapping out how nostalgia is crafted and spread, this book not only sheds light on Turkey's unique case but also deepens our understanding of nationalism, religion, and modernity.