Black Screens, White Frames (eBook)

Black Screens, White Frames (eBook)

Tanya Shilina-Conte
Tanya Shilina-Conte
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197511350
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Black Screens, White Frames offers a new understanding of cinematic blankness. Drawing on Gilles Deleuze's philosophy, Tanya Shilina-Conte provides a detailed examination of non-images throughout film history. In different arts, including cinema, absence has often been understood in a negative way— as a lack or lacuna, a vacuum or void. To remedy this, Shilina-Conte advances the concept of the filmmaking machine as an abstract art machine in constant production, which shifts our understanding of absence in cinema from negative to generative theorization. In the course of machinic production, dissociation ceases to be a negative characteristic of failure or incapacity and becomes a creative and capacious gesture of artistic experimentation. Shilina-Conte's approach is guided by a film-philosophical methodology and experimental modes of cinema rather than a thematic interpretation of its narrative forms. Further, she argues that blank screens (and their derivatives) function as points of deterritorialization within the filmmaking machine. In each chapter, she demonstrates that black or white screens either instigate relative deterritorializations or engender absolute escapes from narrative regimes in cinema. Blank screens in cinema, as machinic mutations and conditions of possibility, do not represent or symbolize but instead activate what has yet to appear and is still to become. This innovative reconsideration of non-images allows us to perform more nuanced analyses of cinematic modes often overlooked in traditional film criticism. The wide-ranging discussion of canonical and rare examples in Shilina-Conte's book uncovers how absence as a productive process not only alters the ways in which we study cinema but also changes the questions we ask about its history.