The Violence Pendulum (eBook)

The Violence Pendulum (eBook)

Ioana Emy Matesan
Ioana Emy Matesan
Prezzo:
€ 71,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 71,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197510100
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Would the Islamic State ever renounce violence? In the current political climate, the question seems preposterous. Yet, at the height of a terrorist campaign against tourists in Egypt during the 1990s, nobody expected that the group behind the attacks would issue and adhere to a nonviolence initiative. What drives groups to shift between nonviolence and violence? When do opposition groups move away from armed action, and why do some organizations renounce violence permanently, whereas others refrain temporarily? In The Violence Pendulum, Ioana Emy Matesan offers a theory of tactical change that explains both escalation and de-escalation in order to answer these questions. Matesan's analysis traces the historical evolution of four Islamist groups: the Muslim Brotherhood and al-Gama'a al-Islamiyya in Egypt, and Darul Islam and Jemaah Islamiyah in Indonesia. Drawing from archival materials, interviews, and reports, she focuses on turning points in each organization. Ultimately, she finds that Islamist groups alter their tactics in response to the perceived need for activism, shifts in the cost of violent versus nonviolent resistance, and internal or external pressures on the organization. Groups turn to violence when grievances escalate, violent resistance is feasible and publicly tolerated, and there are internal or external pressures to act. In turn, groups renounce armed action when violence costs them too much, disillusionment eclipses the perceived need for continued activism, and leaders are willing to rethink the tactics and strategies of the group. By uncovering the reasons for escalation and de-escalation across a range of political environments, The Violence Pendulum reshapes our understanding of how decisions are made--and how nonviolence can be achieved--in armed groups.