Neither Heroes nor Saints (eBook)

Neither Heroes nor Saints (eBook)

Rebecca Stangl
Rebecca Stangl
Prezzo:
€ 76,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 76,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197508480
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Most of us are far from perfect in virtue. But even those who come far closer to perfect virtue than most of us--people like Mother Theresa, Martin Luther King, Jr., or Gandhi--nonetheless fall short of possessing it: not even moral saints and heroes are perfectly virtuous. Faced with this fact, moral philosophers can respond in two different ways: they might insist that the only real virtue is perfect virtue, and the only right actions are perfectly virtuous ones. Any failure to meet the exacting standards of perfect virtue will amount to vice, and any less than perfectly virtuous actions will be wrong. Or, if they reject such a rigorist picture, they can instead affirm that there are actions that are truly good and right even if they fall short of perfection. In this book, philosopher Rebecca Stangl urges the attractions of a virtue ethics committed to the second option, and in doing so, pushes forward two major innovations. First, she constructs and defends Neo-Aristotelian accounts of supererogation and suberogation, arguing such accounts are fully consistent with such traditional Aristotelian claims as the doctrine of the mean, the necessity of virtue, and the role of the phronimos in our moral epistemology. And further, far from encouraging a kind of complacency, she shows the recognition that there can be genuine goodness short of perfection is precisely what opens up theoretical space for appreciating the goodness of striving towards ideal virtue. The second major innovation of the book is its argument that self-improvement itself can be morally excellent, and the disposition to seek and engage in it, where appropriate, is itself virtuous. She terms this a virtue of self-cultivation, and the book defends and develops a rigorous account of its nature and value.