The Fascist Turn in the Dance of Serge Lifar (eBook)

The Fascist Turn in the Dance of Serge Lifar (eBook)

Mark Franko
Mark Franko
Prezzo:
€ 34,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Dance Theory
Codice EAN: 9780197503355
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ukrainian dancer and choreographer Serge Lifar (1905-86) is recognized both as the modernizer of French ballet in the twentieth century and as the keeper of the flame of the classical tradition upon which the glory of French ballet was founded. Having migrated to France from Russia in 1923 to join Diaghilev's Ballets Russes, Lifar was appointed star dancer and ballet director at the Paris Opéra in 1930. Despite being rather unpopular with the French press at the start of his appointment, Lifar came to dominate the Parisian dance scene-through his publications as well as his dancing and choreography-until the end of the Second World War, reaching the height of his fame under the German occupation of Paris (1940-44). Rumors of his collaborationism having remained inconclusive throughout the postwar era, Lifar retired in 1958. This book not only reassesses Lifar's career, both aesthetically and politically, but also provides a broader reevaluation of the situation of dance-specifically balletic neoclassicism-in the first half of the twentieth century. The Fascist Turn in the Dance of Serge Lifar is the first book not only to discuss the resistance to Lifar in the French press at the start of his much-mythologized career, but also the first to present substantial evidence of Lifar's collaborationism and relate it to his artistic profile during the preceding decade. In examining the political significance of the critical discussion of Lifar's body and technique, author Mark Franko provides the ground upon which to understand the narcissistic and heroic images of Lifar in the 1930s as prefiguring the role he would play in the occupation. Through extensive archival research into unpublished documents of the era, police reports, the transcript of his postwar trial and rarely cited newspaper columns Lifar wrote, Franko reconstructs the dancer's political activities, political convictions, and political ambitions during the Occupation.