Resources Matter (eBook)

Resources Matter (eBook)

Tony Addison ProfAlan Roe Prof
Tony Addison ProfAlan Roe Prof
Prezzo:
€ 98,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 98,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: WIDER Studies in Development Economics
Codice EAN: 9780192872340
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is an open access title available under the terms of a CC BY-NC-SA 3.0 IGO licence. It is free to read at Oxford Academic and is offered as a free PDF download from OUP and selected open access locations. The extraction and use of natural resources underpins a global economy that provides high living standards for many as well as the prospect of ending poverty in the developing world. Mining as well as the oil and gas industry - which constitute the 'extractive industries' - are vitally important sectors in many developing countries. They provide substantial public revenues as well as much-needed foreign exchange, and livelihoods for many. Yet, the extractives industries are highly controversial. The continued extraction and burning of fossil fuels in energy generation and transport, together with the emissions associated with mining and metals refining, has taken the world to levels of emissions that increasingly imperil humanity. In addition, the extractive industries have a poor record of damaging nature both through pollution as well as via the destruction of biodiversity (thereby endangering the livelihoods that depend on such renewable natural capital). This book explores a central issue of our time: our materials world is simultaneously both part of the problem (especially fossil fuels) as well as part of its solution (the materials necessary for the technologies required for 'net zero'). Resources Matter discusses how the extractive industries can be leveraged to generate larger and more beneficial impacts in poorer economies and improve livelihoods at local and national levels. A central argument is that the so-called 'resource curse' - the potentially negative effect of resource booms on economies and societies - is not inevitable, as it is often said to be. Rather, much can be done through policy, coordinated government action in partnership with the private sector, and judicious investments to improve the prospects for resource wealth to make a positive contribution to escaping underdevelopment and poverty. Companies in the extractives industry have a key role in working with governments to achieve these goals.