The Making of Lay Religion in Southern France, c. 1000-1350 (eBook)

The Making of Lay Religion in Southern France, c. 1000-1350 (eBook)

John H. Arnold
John H. Arnold
Prezzo:
€ 152,66
Compra EPUB
Prezzo:
€ 152,66
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies In Medieval European History
Codice EAN: 9780192699794
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What was Christianity like for ordinary people between the turn of the millennium and the coming of the Black Death? What changed and what continued, in their experiences, habits, feelings, hopes, and fears? How did they know themselves to be Christians, and indeed to be good Christians? This book answers those questions through a focus on one specific region -- southern France -- across a particularly fraught period of history, one beset by the changes wrought by the Gregorian reforms, the spectre of heresy, the violence of crusade, the coming of inquisition, and the pastoral revolution associated with the Fourth Lateran Council (1215). Using an array of different historical documents, John H. Arnold explores the material contexts of Christian worship from the eleventh through to the fourteenth centuries, the shifting episcopal expectations of the ordinary laity, the changes wrought through wider socioeconomic developments, and periods of sharp inflection brought by the Albigensian crusade and its aftermath. Throughout, the book explores the complex spectrum of lay piety, finding enthusiasms and doubts, faith and scepticism, agency and negotiation. It explores not just developments in the content of faith for the laity but the very dynamics of belief as a lived experience. We are shown how across these key centuries Christianity developed in its external practices, but also via inculcating a more interiorized and affective mode of belief; and thus, it is argued, it can be said to have become truly a 'religion' -- a structured, demanding, and rewarding faith -- for the many and not just the few.