Reinventing Babel in Medieval French (eBook)

Reinventing Babel in Medieval French (eBook)

Dr Emma Campbell
Dr Emma Campbell
Prezzo:
€ 79,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192699695
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How can untranslatability help us to think about the historical as well as the cultural and linguistic dimensions of translation? For the past two centuries, theoretical debates about translation have responded to the idea that translation overcomes linguistic and cultural incommensurability, while never inscribing full equivalence. More recently, untranslatability has been foregrounded in projects at the intersections between translation studies and other disciplines, notably philosophy and comparative literature. The critical turn to untranslatability re-emphasizes the importance of translation's negotiation with foreignness or difference and prompts further reflection on how that might be understood historically, philosophically, and ethically. If translation never replicates a source exactly, what does it mean to communicate some elements and not others? What or who determines what is translatable, or what can or cannot be recontextualized? What linguistic, political, cultural, or historical factors condition such determinations? Central to these questions is the way translation negotiates with, and inscribes asymmetries among, languages and cultures, operations that are inevitably ethical and political as well as linguistic. This book explores how approaching questions of translatability and untranslatability through premodern texts and languages can inform broader interdisciplinary conversations about translation as a concept and a practice. Working with case studies drawn from the francophone cultures of Flanders, England, and northern France, it explores how medieval texts challenge modern definitions of language, text, and translation and, in so doing, how such texts can open sites of variance and non-identity within what later became the hegemonic global languages we know today.