English Humanism and the Reception of Virgil c. 1400-1550 (eBook)

English Humanism and the Reception of Virgil c. 1400-1550 (eBook)

Matthew Day
Matthew Day
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford english monographs
Codice EAN: 9780192698889
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

English Humanism and the Reception of Virgil c. 1400-1550 reassesses how the spread of Renaissance humanism in England impacted the reception of Virgil. It begins with the first signs of humanist influence in the fifteenth century, and ends at the height of the English Renaissance during the mid-Tudor period. This period witnessed the first extant English translations of Virgil's Aeneid, by William Caxton (1490), Gavin Douglas (1513), and the Earl of Surrey (c. 1543). It also marked the first printings of Virgil's works in England by Richard Pynson (c. 1515) and Wynkyn de Worde (1510s-1520s). Through a fine-grained analysis of surviving manuscripts and early printed editions, Matthew Day questions how and to what extent Renaissance humanism impacted readers' and translators' approaches to Virgil. Building on current scholarship in the fields of book history, classical reception, and translation studies, it draws attention to substantial continuities between the medieval and humanist reception of Virgil's works. Humanist study of Virgil, and indeed of classical poetry more generally, continued to draw many of its aims, methods, and conventions from well-established medieval traditions of learning. In emphasizing the very gradual pace of humanist development and the continuous influence of medieval scholarship, the book comes to a more qualified view of how humanism did and (just as importantly) did not affect Virgilian reading and translation. While recognizing humanist innovations and discoveries, it gives due attention to the understudied, yet far more numerous examples of consistency and traditionalism.