Elizabeth Wiskemann (eBook)

Elizabeth Wiskemann (eBook)

Geoffrey Field
Geoffrey Field
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192698070
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This biography examines the life and career of scholar-journalist Elizabeth Wiskemann (1899-1971) from her youth and student years at Cambridge to her death by suicide. Disappointed in her hopes for an academic career, she reinvented herself as a journalist in Berlin, covering the overthrow of the Weimar Republic and the rise of Nazism for The New Statesman, Nation, and numerous other newspapers and periodicals. Expelled from Germany, she settled in Prague and funded by Chatham House wrote the most important account of the Czech-German conflict and the Sudeten crisis, still a classic, followed by a detailed analysis of Nazi political and economic destabilization of the countries of eastern Europe. Her journalistic skills served her well in the war years when she worked as a secret agent in Switzerland, gathering intelligence, running agents into Axis-controlled Europe, and working closely with Allen Dulles, the O.S.S. chief in Bern. Postwar, Wiskemann returned to freelance journalism, focusing especially on Italy and Germany, while also writing several books, including the first scholarly study of the Hitler-Mussolini relationship and the first major account of the expulsion of 12 million ethnic Germans from Eastern Europe. Although a prolific writer and highly regarded as a commentator on international affairs, she remained on the fringes of academia until 1958 when she was appointed Professor of International Relations at Edinburgh (the first woman to receive a Chair there in any discipline); she later became one of the first faculty recruited by the new Sussex University. In her later years she published several works of contemporary history, including Europe of the Dictators, 1919-45, widely used in schools and universities. Blinded in one eye by a botched surgery and increasingly anxious as her other eye deteriorated, she became terrified of going completely blind and ended her life. Aside from its intrinsic interest, Wiskemann's biography is illustrative of a whole cohort of women - graduates in the 1920s and 30s - who found ways to pursue their interests in international affairs and contemporary history. In this sense the book foregrounds the gendered experience of these pioneers whose professional lives often intersected through journalism, Chatham House, and service in the propaganda and intelligence agencies of the wartime state.