Bernard Williams on Philosophy and History (eBook)

Bernard Williams on Philosophy and History (eBook)

van Ackeren MarcelQueloz Matthieu
van Ackeren MarcelQueloz Matthieu
Prezzo:
€ 116,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 116,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192697172
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

For Bernard Williams, philosophy and history are importantly connected. His work exploits this connection in a number of directions: he believes that philosophy cannot ignore its own history the way science can; that even when engaging with philosophy's history primarily to produce history, one needs to draw on philosophy; and that when doing the history of philosophy primarily to produce philosophy, one still needs a sense of how historically distant past philosophers are, because the point of reading them is to confront something different from the present. But Williams also holds that systematic philosophy itself needs to be done historically, engaging not just with its own history, but with that of the concepts it seeks to understand. To explore these different ways in which philosophy and history intertwine, this volume assembles specially commissioned contributions by A. W. Moore, Terence Irwin, Sophie-Grace Chappell, Catherine Rowett, Marcel van Ackeren, John Cottingham, Gerald Lang, Lorenzo Greco, Paul Russell, Carla Bagnoli, Peter Kail, David Owen, Giuseppina D'Oro, James Connelly, Matthieu Queloz, Nikhil Krishnan, John Marenbon, Ralph Wedgwood, Garrett Cullity, Hans-Johann Glock, Geraldine Ng, Ilaria Cozzaglio, Amanda R. Greene, and Miranda Fricker. They critically appraise Williams's work in and on the history of philosophy as well as his 'historicist turn' and his use of genealogy. The collection uniquely combines substantive discussions of historical figures from Homer to Wittgenstein with methodological discussions of how and why the history of philosophy should be done, and how and why philosophy should draw on history.