Anthologizing Shakespeare, 1593-1603 (eBook)

Anthologizing Shakespeare, 1593-1603 (eBook)

Ted Tregear
Ted Tregear
Prezzo:
€ 76,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 76,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192694799
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Between 1599 and 1601, no fewer than five anthologies appeared in print with extracts from Shakespeare's works. Some featured whole poems, while others chose short passages from his poems and plays, gathered alongside lines on similar topics by his rivals and contemporaries. Appearing midway through his career, these anthologies marked a critical moment in Shakespeare's life. They testify to the reputation he had established as a poet and playwright by the end of the sixteenth century. In extracting passages from their contexts, though, they also read Shakespeare in ways that he might have imagined being read. After all, this was how early modern readers were taught to treat the texts they read, selecting choice excerpts and copying them into their notebooks. Taking its cue from these anthologies, Anthologizing Shakespeare, 1593-1603 offers new readings of the formative works of Shakespeare's first decade in print, from Venus and Adonis (1593) to Hamlet (1603). It illuminates a previously neglected period in Shakespeare's career, what it calls his 'anthology period'. It investigates what these anthologies made of Shakespeare, and what he made of being anthologized. And it shows how, from the early 1590s, his works were inflected by the culture of commonplacing and anthologizing in which they were written, and in which Shakespeare, no less than his readers, was schooled. In this book, Ted Tregear explores how Shakespeare appealed to the reading habits of his contemporaries, inviting and frustrating them in turn. Shakespeare, he argues, used the practice of anthologizing to open up questions at the heart of his poems and plays: questions of classical literature and the schoolrooms in which it was taught; of English poetry and its literary inheritance; of poetry's relationship with drama; and of the afterlife he and his works might win—at least in parts.