Schools of Fiction (eBook)

Schools of Fiction (eBook)

Morgan Day Frank
Morgan Day Frank
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in American Literary History
Codice EAN: 9780192693167
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Schools of Fiction, Morgan Day Frank considers a bizarre but integral feature of the modern educational experience: that teachers enthusiastically teach literary works that have terrible things to say about school. From Ishmael's insistence in Herman Melville's Moby-Dick that "a whale-ship was my Yale College and my Harvard," to the unnamed narrator's expulsion from his southern college in Ralph Ellison's Invisible Man, the most frequently taught books in the English curriculum tend to be those that cast the school as a stultifying and inhumane social institution. Why have educators preferred the anti-scholasticism of the American romance tradition to the didacticism of sentimentalists? Why have they organized "African American literature" as a discursive category around texts that despaired of the post-Reconstruction institutional system? Why did they start teaching novels, that literary form whose "very nature," in Mikhail Bakhtin's words, is "not canonic"? Reading literature in class is a paradoxical undertaking that, according to Day Frank, has proved foundational to the development of American formal education over the last two centuries, allowing the school to claim access to a social world external to itself. By drawing attention to the transformative effect literature has had on the school, Schools of Fiction challenges some of our core assumptions about the nature of cultural administration and the place of English in the curriculum. The educational system, Day Frank argues, has depended historically on the cultural objects whose existence it is ordinarily thought to govern and the academic subject it is ordinarily thought to have marginalized.